Progettazione e
sviluppo software

Application
Management

Software
Consulting

Ricerca e sviluppo
oggi e domani

Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per anticipare le esigenze del futuro.

Vedi i bandi

Professionisti di Winet riuniti in un meeting di ricerca e sviluppo (R&D), mentre discutono strategie innovative per nuovi progetti software.

Scroll Scroll

il nostro impegno

Crediamo che la vera innovazione nasca dalla sperimentazione e dalla capacità di anticipare il futuro. Per questo, investiamo costantemente in progetti di Ricerca e Sviluppo. Questa passione, supportata dai finanziamenti ricevuti nel corso degli anni, si è trasformata in un contributo alla digitalizzazione e all’efficienza dei processi di elevata complessità.

Come facciamo
ricerca e sviluppo

La nostra esperienza con lenti pubblici e privati ci ha portato a sviluppare software avanzati e soluzioni IT innovative, capaci di rispondere alle esigenze dei più svariati settori in modo strategico ed efficiente. Mossi da una forte propensione all’eccellenza tecnologica, affrontiamo sfide sempre nuove, trasformando le idee in realtà e tracciando il percorso per un domani più connesso e sicuro.

Due professionisti di Winet discutono di un progetto di ricerca e sviluppo, consultando un tablet in un corridoio luminoso con un orologio sullo sfondo.

1

Identificazione del bando

Esploriamo la moltitudine di bandi regionali, nazionali ed europei per scovare quelli che meglio si adattano alla nostra vocazione di sviluppo.

2

Dall’idea al progetto

Diamo forma al concept del progetto, tenendo conto delle linee guida fornite dal bando, e ci assicuriamo di aggiungere valore, con un occhio sempre rivolto agli obiettivi.

3

Preparare la candidatura

Dettagliamo la candidatura e la completiamo, includendo obiettivi, metodi e budget per soddisfare i criteri presenti nel bando e aumentare le chance di finanziamento.

4

Verso il finanziamento

Confrontandoci con enti valutatori, rispondiamo alle richieste di chiarimento e completiamo la procedura per la richiesta e l’approvazione del finanziamento.

5

Dal finanziamento alla realizzazione

Ottenuto il finanziamento, elaboriamo un piano strutturato che ci guidi nell’avvio del progetto, prestando grande attenzione al rispetto di tempistiche e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

6

Trasparenza e risultati

La trasparenza per noi è un mantra. Ecco perché, durante tutto l’arco di vita del progetto, ne monitoriamo i progressi e forniamo report dettagliati da fornire agli enti finanziatori.

I bandi cui abbiamo collaborato

1

WINPRJAI: Sistema predittivo per la stima progettuale software

Progetto finanziato nel quadro del Bando Impresa Digitale Azione 1.1.3 PR Toscana Fesr 21-27 OP1 OS1

Grafica informativa del bando di Winet, con testo sovrapposto e design moderno che evidenzia le modalità di partecipazione e i requisiti richiesti.
Grafica informativa del bando di Winet, con testo sovrapposto e design moderno che evidenzia le modalità di partecipazione e i requisiti richiesti.

Cosa prevede

Il progetto è composto da 2 servizi qualificati tra loro integrati: un servizio B.5.10 – Realizzazione di soluzioni di tipo “Intelligenza artificiale” e un servizio B.5.4 – “Cybersecurity”.L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare una soluzione che apporta miglioramenti al processo di stima delle attività di sviluppo software favorendo il raggiungimento dei traguardi aziendali con maggiore efficienza, utilizzando un algoritmo di intelligenza artificiale. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova funzionalità (WinPrjAI) all’interno del sistema di gestione delle time card (WinActiTime) che aiuta il progettista nella determinazione di una stima in termini di tempi e costi per la realizzazione di un nuovo progetto. WinPrjAI ha lo scopo di migliorare l’accuratezza delle stime delle attività di sviluppo software, fornendo consigli e proiezioni durante tutto il processo di stima. In particolare, ad ogni attività sono associate delle categorie e dei coefficienti di aderenza. Quest’approccio consente di differenziare le stime in base alla natura delle attività, consentendo al sistema stesso di migliorare le previsioni. Durante la fase di stima di un’attività, l’utente è assistito dal sistema attraverso suggerimenti e segnalazioni mirate che derivano da un’analisi dello storico dei dati e da una combinazione tra stime teoriche e tempi effettivi impiegati su categorie appartenenti a categorie affini. Il progetto prevede inoltre un servizio di Cybersecurity per mitigare il rischio informatico nell’utlizzo del sistema di gestione (WinActiTime) e della soluzione (WinPrjAI).

2

Progetto Virtual Maitre 2020-2021
Banner digitale del bando Winet, caratterizzato da colori vivaci e layout accattivante, che comunica le scadenze e le istruzioni per candidarsi.
Banner digitale del bando Winet, caratterizzato da colori vivaci e layout accattivante, che comunica le scadenze e le istruzioni per candidarsi.

Cosa prevede

A conferma della sua passione per la ricerca e l’innovazione, Ambrogio è nuovamente capofila di un progetto di ricerca e sviluppo che ha come obiettivo la realizzazione di un “Sistema ICT virtuale integrato per l’ottimizzazione della user experience dei clienti finali nel settore turistico-alberghiero, facente leva sulle tecnologie Industria 4.0, per creare attorno al turista visitatore uno spazio a sua completa disposizione, come fosse un vero e proprio maître d’hotel”.

1. I destinatari del progetto saranno gli alberghi ed il settore del turismo in generale, duramente colpiti dalla recente crisi economica dovuta alla pandemia da Sars-Cov

2. Ambrogio ed i partner di progetto hanno pensato ad un servizio integrato che permetterà al mondo dell’hospitality di garantire agli ospiti un soggiorno indimenticabile e personalizzato grazie a strumenti e tecnologie Industria 4.0.

3

Progetto Assist 2018-2019
Visuale in primo piano del bando di Winet, con elementi grafici e dettagli chiave per la partecipazione, in linea con l'identità innovativa dell'azienda.
Visuale in primo piano del bando di Winet, con elementi grafici e dettagli chiave per la partecipazione, in linea con l'identità innovativa dell'azienda.

Cosa prevede

Continua la partnership con Ambrogio S.r.l. che è di nuovo capofila del progetto. Ricerca, progettazione, sviluppo e sperimentazione di un prototipo si Sistema di Accoglienza basato su un Collaborative robot (Cobot) con funzionalità innovative per il riconoscimento facciale, interpretazione del linguaggio e comunicazione vocale, in grado di svolgere azioni di assistente per la gestione degli ingressi, la gestione delle richieste, per l’abilitazione degli accessi e la security.

4

Progetto Join 2015-2017
Immagine promozionale del bando Winet, che unisce testo e icone moderne per illustrare le opportunità e i vantaggi offerti dall'iniziativa.
Immagine promozionale del bando Winet, che unisce testo e icone moderne per illustrare le opportunità e i vantaggi offerti dall'iniziativa.

Cosa prevede

Conclusa l’avventura di PITAGORA, non si conclude invece il nostro impegno per partecipare attivamente alla costruzione del futuro attraverso i progetti di ricerca. Inizia così l’impegno per il progetto JOIN. La capofila è Ambrogio S.r.l., azienda Toscana specializzata nelle telecomunicazioni. Il progetto mira alla creazione di un sistema innovativo per la prenotazione dei servizi tramite internet con vari livelli e nuove modalità rispetto a quelle attualmente diffuse: riconoscimento vocale, autorisponditori avanzati, sistemi di app per mobile (Internet of things). In Join abbiamo progettato e realizzato la piattaforma mobile integrata con il sistema di prenotazione.

5

Progetto Pitagora 2012-2015
Immagine promozionale del bando Winet, che unisce testo e icone moderne per illustrare le opportunità e i vantaggi offerti dall'iniziativa.
Immagine promozionale del bando Winet, che unisce testo e icone moderne per illustrare le opportunità e i vantaggi offerti dall'iniziativa.

Cosa prevede

PITAGORA è nato come progetto per lo sviluppo di una piattaforma aeroportuale per l’integrazione di sistemi eterogenei al fine di migliorare:

• Operatività dei voli;
• Gestione dei bagagli
• Gestione ed incremento della sicurezza
• Prevenzione e risoluzione di incidenti
• Amministrazione delle risorse dell’aeroporto.

Un progetto complesso che, sotto il patrocinio della Regione Toscana e dell’Unione Europea, ha riunito realtà diverse specializzate nell’IT, coordinate dalla capofila Thales Italia con il coinvolgimento delle Università di Pisa e Firenze. Nell’ambito del progetto PITAGORA, abbiamo curato la progettazione e lo sviluppo del motore di intermodalità integrata per mettere a disposizione informazioni in tempo reale sulla situazione dei trasporti pubblici da/verso l’aeroporto e renderli disponibili alla piattaforma in tempo reale.